sabato , Maggio 10 2025
  • informazioni e contatti
  • newsletter
  • privacy policy
  • cookie policy

Coordinamento MigrantiCoordinamento Migranti Il Coordinamento migranti Bologna e provincia è nato nel 2004.

  • home
  • noi prendiamo parola
  • senza chiedere il permesso
  • mobilitazioni
  • coordinamento migranti transnazionale
  • assemblea delle donne
  • video
  • interporto
  • la guerra vista dalle e dai migranti
  • centro mattei

Rompere l’isolamento, rivendicare un permesso di soggiorno europeo: statement transnazionale sulle lotte dei migranti nel tempo della pandemia

Condividi
  • tweet

– en français

– in English

– en español

– auf Deutsch

– in Arabic

In questi mesi di pandemia non abbiamo smesso di lottare contro razzismo e sfruttamento. Stiamo protestando contro le squallide condizioni di vita nei centri di accoglienza e detenzione, nei foyers e negli accampamenti dove siamo esposti più di altri al rischio di contagio. Molti di noi si rifiutano di andare a lavorare senza protezione. Altri stanno tornando nel loro paese. Altri ancora si sottraggono agli accordi che alcuni governi europei stanno stipulando con paesi extraeuropei per reclutare e fornire alle imprese forza lavoro usa e getta.

In molti stiamo scioperando nelle fabbriche e nei magazzini non solo europei, insieme a chi ha la cittadinanza. Le regolarizzazioni o le richieste di manodopera dirette unicamente ai rifugiati che alcuni paesi, come il Portogallo e la Francia, hanno messo in atto, (per tutti o solo per alcuni) al fine di metterli al lavoro nei campi, i voli charter che sono stati organizzati per gli stagionali, i corridoi speciali per braccianti e badanti, e le sanatorie annunciate da diversi governi per far fronte alle esigenze produttive per noi non sono la soluzione. Non vogliamo un pezzo di carta che legalizzi il diritto a sfruttarci: vogliamo libertà di movimento, libertà dal razzismo istituzionale e dallo sfruttamento. La nostra vita non può dipendere dal legame tra documenti, lavoro e famiglia.

La pandemia ormai diffusa a livello globale sta mostrando che mentre il lavoro migrante è considerato essenziale, le vite delle donne e degli uomini migranti non sembrano esserlo. Noi migranti possiamo essere lasciati morire in mare o alle porte dell’Europa, possiamo essere rinchiusi nei centri di detenzione o di accoglienza, possiamo essere licenziati e perdere i documenti, possiamo essere lasciati in mezzo alla strada senza casa, ma il lavoro migrante viene costantemente richiesto per curare anziani, bambini e malati, per pulire le case e gli uffici, per raccogliere la frutta e la verdura prima che marcisca nei campi, per mandare avanti le fabbriche e i magazzini dove la produzione si affretta a ripartire. In Europa come in tutto il mondo,gli Stati usano la pandemia per ridurre il lavoro migrante a semplice strumento per salvare il profitto, pronto per essere spostato dove serve e solo per il tempo necessario. Le nostre vite valgono solo se arricchiamo qualcuno che non siamo noi: questo dicono le leggi nazionali sull’immigrazione, le politiche europee e gli accordi internazionali.

Oggi più che mai le nostre lotte non possono fermarsi ai confini e alle leggi nazionali, che ci inchiodano ai datori di lavoro, al reddito e ai ricongiungimenti famigliari. Per questo dobbiamo rompere l’isolamento delle nostre lotte: noi che i confini li abbiamo attraversati e li sfidiamo ogni giorno, non possiamo dipendere dai calcoli dei singoli governi. Già in passato abbiamo scioperato e protestato insieme in Francia, in Italia e in altri paesi europei. Oggi che gli Stati europei si accordano per intensificare lo sfruttamento del lavoro migrante e il razzismo istituzionale che lo sostiene, dobbiamo ancor di più essere in grado di parlare con una sola voce.  Per chi vive da anni con un permesso di soggiorno, per chi dopo anni è ancora senza documenti, per chi li perderà a causa della pandemia, per chi è arrivato da poco e vede negata la sua richiesta d’asilo, per chi si scontra con la violenza dei confini dentro e fuori l’Europa, per chi ha subito e subisce la violenza sessuale nei campi della Libia e non solo, vogliamo un permesso di soggiorno europeo illimitato e incondizionato, svincolato da famiglia, reddito e lavoro. Contro le politiche razziste che pretendono da noi un lavoro che è sempre essenziale mentre le nostre vite possono sempre essere sacrificate, è il momento di organizzarci attraverso e oltre i confini: è il momento di affermare la nostra libertà contro lo sfruttamento.

Collectif des Travailleurs Sans-Papiers de Vitry

Coordinamento Migranti Bologna

Condividi
  • tweet

Tags Europa Francia Italia Libia migranti Permesso di soggiorno europeo portogallo Razzismo

Articoli correlati

Se non sei una buona madre non meriti di restare

13 Novembre 2024

La politica della sicurezza e le nostre lotte

21 Settembre 2024

Di razzismo si muore perché i padroni vivono di sfruttamento

23 Giugno 2024

[PDF] Giornale TMC – Maggio 2022

[PDF] Giornale TMC – Dicembre 2021

Senza chiedere il permesso – Marzo 2022

  • 12,484 Fans
  • 1,625 Followers
  • 0 Followers

contatti

mail: coo.migra.bo@gmail.com
tel.: 327.57.82.056
Il Coordinamento Migranti si riunisce tutte le settimane a Bologna. Contattaci per sapere quando e dove!

seguici su facebook

seguici su twitter

seguici su twitter

clicca sulla foto per controllare il tuo permesso

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle iniziative del Coordinamento Migranti

Informazioni

Migranti e italiani, donne e uomini formano un collettivo politico che si oppone alla legge Bossi-Fini e alle normative europee che, grazie al collegamento tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro, fanno dei migranti una specifica forza lavoro destinata a essere sfruttata o espulsa secondo le necessità del mercato.

Contatti

mail: coo.migra.bo@gmail.com
tel.: 327.57.82.056 / 346.13.85.208
Il Coordinamento Migranti si riunisce tutti i mercoledì alle 19.30 presso Granata, via San Carlo 28/e a Bologna

Site Map

  • home
  • noi prendiamo parola
  • senza chiedere il permesso
  • mobilitazioni
  • coordinamento migranti transnazionale
  • assemblea delle donne
  • video
  • interporto
  • la guerra vista dalle e dai migranti
  • centro mattei

Articoli recenti

  • Non solo Trump: anche l’UE sta conducendo una crociata contro i migranti 29 Aprile 2025
  • Come la Germania Giustifica lo Sfruttamento dei Rifugiati in Grecia 22 Aprile 2025
  • Sfamare il razzismo istituzionale, deportare migranti 13 Aprile 2025
  • Libertà di movimento per tutte e tutti: fine della Guerra, fermiamo le deportazioni. 4 Aprile 2025
Powered by WordPress | Designed by Coordinamento Migranti
© Copyright 2025, All Rights Reserved
Questo Sito Utilizza I Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA